- tolleranza
- tol·le·ràn·zas.f. CO1. capacità fisica o spirituale di tollerare cose, situazioni, e sim. che possono essere dannose o spiacevoli: tolleranza al freddo, tolleranza dell'organismo a un farmaco, tolleranza a un clima sfavorevoleSinonimi: resistenza.Contrari: intolleranza.2. estens., atteggiamento di chi permette o accetta convinzioni politiche, religiose, etiche, ecc. o comportamenti diversi dai propri | dimostrazione di comprensione o indulgenza per gli errori o i difetti altruiSinonimi: apertura, clemenza, comprensione, larghezza.Contrari: assolutismo, fanatismo, intolleranza, intransigenza.3. TS dir. il permettere, con un contegno passivo, l'esercizio di un diritto a chi non ne è il titolare4. CO tempo concesso oltre l'ora o la data fissata: l'assicurazione va rinnovata entro il 15 aprile con una tolleranza massima di una settimana5a. TS scient. scarto massimo di variazione ammesso tra un valore nominale e il valore reale di una grandezza5b. TS tecn. limite massimo entro il quale è ammessa una differenza qualsiasi fra ciò che è stato progettato e la sua effettiva realizzazione5c. TS econ. limite di variabilità ammesso dalla legge sul peso o sul titolo delle monete\DATA: sec. XIV.ETIMO: dal lat. tolerantĭa(m), v. anche tollerare.
Dizionario Italiano.